Serata molto interessante e densa
di interventi quella di lunedì 03/06/2013 con la relazione di fine anno
sull'attività svolta dal Dott. Pala presso il Centro d'Ascolto dell' ISIS Dalla Chiesa di Sesto Calende.
In questa occasione, anche noi
dell’Associazione Genitori abbiamo avuto conferma (se ancora ce ne fosse
bisogno) che i nostri sforzi per mantenere in vita questo importantissimo
servizio hanno una loro ragion d’essere
Oltre ai genitori erano presenti
coloro che, come noi, credono che in una scuola sia un privilegio poter
disporre di un Centro d’Ascolto, vale a dire i nostri sponsor, a cui va un particolare
ringraziamento: il Comune di Vergiate, la Fondazione Paietta e il Rotary Club
Sesto Calende – Angera.
Ci ha fatto molto piacere vedere la presenza di numerosi docenti dell’Istituto
e anche del Maresciallo dei Carabinieri Opessio e del sindaco di Vergiate
Maurizio Leorato. Si, perché come è emerso sia dal resoconto che dal dibattito
che ne è seguito, la fascia d’età dei nostri studenti ha delle problematiche
comuni a tutti i luoghi e a tutte le epoche, ma una parte importantissima è
legata al “qui ed ora”. Vale a dire che le caratteristiche del nostro
territorio e del momento che stiamo vivendo hanno implicazioni decisive nella
vita degli studenti.
Oltre al dott. Pala, ha preso la
parola l’'Assessore alla Cultura del Comune di Vergiate Dott. Cristina Paccini
che si è detta fortemente convinta della necessità della presenza di uno
psicologo in un grosso Istituto come il nostro e ha annunciato che, dallo
scorso anno, anche nel suo Comune è stato attivato, presso le scuole Medie, un
analogo sportello, iniziativa che ha riscosso molto gradimento da parte degli
alunni e del personale scolastico.
Sono poi intervenuti il Dott.
Miscione ( Rotary ) e il Prof. Caielli ( Fondazione Paietta ) anch'essi
sostenitori di quanto l'azione del Centro d'Ascolto possa essere fondamentale
nell'attuale crisi non solo finanziaria ma anche morale della nostra Nazione,
per ripristinare valori che sembrano persi e ridare fiducia e tranquillità a
molti ragazzi in grave difficoltà
psicologica.
Dopo l'intervento della Prof.
Antonella Colucci, Docente di Diritto nell'Istituto, che ha presentato le nuove
norme di insegnamento mirato a sostenere quella parte di studenti che, per vari
motivi, presentano difficoltà maggiori d'apprendimento rispetto ai compagni, si
è aperto un'interessante dibattito al quale hanno partecipato la dott.
Disabato, psicologa in carica presso l'ASL di Novara e le colleghe Dott. Cicuto
e Dott. Bove, alcuni genitori presenti e il nuovo Presidente del Rotary Dott.
Tovaglieri di Golasecca.
Un sentito grazie a tutti i
presenti e a chi da anni ci aiuta: l’appuntamento è (speriamo) alla fine del
prossimo anno scolastico.
0 commenti:
Posta un commento